Descrizione
IDCERT DigComp 2.2
CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE – C.I.A.D.
La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, attesta le competenze digitali fondamentali richieste a cittadini, lavoratori e studenti per un utilizzo efficace, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali, sia in ambito personale che professionale.
L’esame si svolge interamente online e comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi, ognuno composto da 42 domande. Le competenze vengono valutate nelle cinque aree chiave del framework europeo DIGCOMP 2.2:
- Alfabetizzazione su Informazioni e Dati: Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.
- Comunicazione e Collaborazione: Interazione e collaborazione online in modo efficace e sicuro.
- Creazione di Contenuti Digitali: Produzione e gestione di contenuti digitali nel rispetto del copyright e dei diritti d’autore.
- Sicurezza Digitale: Protezione di dati, dispositivi e privacy online, prevenendo minacce informatiche.
- Risoluzione di Problemi: Identificazione di esigenze tecnologiche e utilizzo di strumenti digitali per risolvere problemi complessi.
L’esame adotta un approccio progressivo, misurando il livello di competenza dal Base fino al Livello Altamente Specializzato, valutando ciascuna delle 21 competenze del framework. Non è prevista bocciatura definitiva: il risultato finale rappresenta una fotografia del livello di competenza raggiunto dall’utente, calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle diverse aree.
Al termine dell’esame, dopo la delibera, il candidato riceverà un Open Badge e un Certificato, validi per 4 anni, registrati anche presso Accredia. La certificazione è riconosciuta a livello internazionale e può essere utilizzata per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum, inclusa la registrazione su inPA, il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
Accredia, Certifications: La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è ufficialmente accreditata da Accredia, attestando le competenze digitali fondamentali secondo il framework DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è inoltre valida per l’accesso e/o il mantenimento nel bando ATA 2024/2025.
__________________________________________
- Dove posso utilizzare la certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2? …La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2, accreditata da Accredia, è valida per concorsi pubblici, bandi e percorsi di aggiornamento professionale. Può essere inserita nel proprio curriculum, caricata su inPA (Piattaforma per il Reclutamento nella Pubblica Amministrazione) e condivisa su LinkedIn e altri portali di e-recruiting per valorizzare le proprie competenze digitali.
- Come si svolge l’esame? …L’esame si svolge interamente online (FAD), attraverso una piattaforma dedicata con proctoring dal vivo, che verifica l’identità del candidato tramite webcam e microfono. Comprende 168 domande, suddivise in quattro step progressivi da 42 domande ciascuno. Ogni step valuta le competenze nelle cinque aree del framework DIGCOMP 2.2, con un sistema di avanzamento basato sui punteggi ottenuti.
- Chi può sostenere l’esame per la certificazione? …L’esame è aperto a tutti, senza prerequisiti specifici. È pensato per studenti, lavoratori, cittadini e professionisti che vogliono certificare e migliorare le proprie competenze digitali, indipendentemente dalla formazione o dall’esperienza pregressa.
- Come viene assegnato il livello di certificazione? …Il livello di certificazione si basa su un sistema di quattro step progressivi. Ogni competenza viene valutata singolarmente e il livello finale è calcolato come media dei risultati ottenuti nelle 21 aree di competenza. Non è prevista bocciatura: l’esame fotografa il livello raggiunto e consente di migliorarlo in futuro.
- Quanto dura la certificazione e come posso rinnovarla? …La certificazione ha una validità di 4 anni. Durante questo periodo, il certificato resta registrato nel Registro Nazionale Accredia. Se desideri aggiornare il tuo livello di competenza, puoi ripetere l’esame in qualsiasi momento: il nuovo risultato sostituirà automaticamente il precedente.
_________________________________________
COME FUNZIONA? (in sintesi) …completa la procedura di registrazione con il contestuale pagamento tramite il nostro sito web, trascorsi 96 ore lavorative dal tuo ordine, riceverai il lik del campus e le credenziali di accesso (username e password), una volta fatto il login con le credenziali che riceverai dovrai fare accesso con il tuo SPID.
Dopo la registrazione sulla piattaforma Idcert, l’utente può decidere autonomamente di sostenere la prova, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 18:00.
- Se il candidato supera il 75% di risposte esatte, ha la possibilità di tentare l’esame di livello superiore.
- In caso contrario, riceve comunque un certificato di livello base, valido a tutti gli effetti poiché né il bando del MIM né il CNL prevedono livelli differenziati per la CIAD.
A differenza di EIPASS ed ECDL, la certificazione Intertek non richiede il possesso di una precedente certificazione informatica e presenta, in sostanza, un costo analogo a quello delle altre, le quali però aggiungono un modulo specifico per l’aggiornamento CIAD.
L’utente riceverà:
- Le istruzioni per accedere alla piattaforma.
- Le indicazioni relative allo svolgimento dell’esame.
Se effettui il pagamento tramite un metodo immediato utilizzando la tua carta tramite il nostro circuito PayPal, la tua richiesta verrà elaborata entro 72/96 ore lavorative. Se hai effettuato il pagamento a mezzo bonifico dovrai attendere che venga prima accreditato e solo dopo la tua richiesta verrà elaborata.
ATTENZIONE
durante la registrazione e l’acquisto della certificazione indicare l’indirizzo email associato allo SPID. Infatti la pre-registrazione dell’utente avvene con l’indirizzo email che l’utente utilizza per accedere al proprio SPID, il cui login avverrà poi tramite questo metodo da parte dello stesso.
L’esame è suddiviso in tre step di complessità incrementale:
- Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
- Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
- Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8
La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.
Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento. La persona viene iscritta al registro nazionale Accredia e inserita nel futuro repertorio Nazionale ed Europeo, con emissione e invio del certificato in formato pdf e Open Badge.
Con la firma del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore scolastico in data 18 gennaio 2024, si è stabilito che l’inclusione e il mantenimento nelle liste di terza fascia per il personale ATA richiede il possesso del titolo obbligatorio Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale EDSC DIGCOMP 2.2. Titoli rilasciati: Certificazione delle competenze.
Tale criterio è applicabile ai profili di:
- Assistente Amministrativo
- Assistente Tecnico
- Operatore Scolastico
Esame con Proctoring Live automatizzato
Gli esami saranno supervisionati tramite webcam e microfono da un proctor live. Puoi sostenere gli esami dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 18:00. Assicurati di avere una connessione internet stabile, una web cam e un microfono e di seguire tutte le istruzioni fornite per garantire un’esperienza d’esame fluida e senza problemi.
È importante chiarire che la certificazione, come da norma, non è legata a corsi specifici ma è un esame di valutazione basato sul framework europeo DigComp 2.2.
Consigliamo a tutti i nostri discenti, che vogliono ottenere il titolo per l’accesso e/o mantenimento al bando ATA III fascia, di ottenere un Livello di padronanza Base 2/Intermedio 3, così da poter accedere in tutti i ruoli di competenza.
_________________________________________
Come ottengo il certificato? …Il certificato viene emesso dalla piattaforma su cui hai completato l’esame e viene successivamente inviato direttamente al tuo indirizzo e-mail. Riceverai il certificato in due formati: PDF e Open Badge. Inoltre, il certificato è accessibile sul registro unico e pubblico di Accredia, il quale è l’unico registro ufficialmente riconosciuto dal Ministero delle imprese e del made in Italy, in conformità al Regolamento CE M. 765/2008.
Il certificato scade? …La certificazione ha una validità di 4 anni per tutti coloro che l’hanno conseguita dopo il 3 Giugno con le sessioni prive di Proctor Live.